Il quadro normativo di riferimento è la Direttiva 2019/1937/UE, che è stata adottata in attuazione delle disposizioni dell’art. 13 della legge di delegazione europea 2021. Questa direttiva introduce regole comuni per fornire ai segnalanti una tutela uniforme nel contesto comunitario e garantire canali di segnalazione efficaci, riservati e sicuri. Le violazioni del diritto dell’Unione che rientrano nell’ambito di applicazione della Direttiva Whistleblowing includono violazioni relative a settori come gli appalti pubblici, i servizi finanziari, la sicurezza dei trasporti, la tutela…
Nella gestione delle segnalazioni, l’Organismo di Vigilanza svolge un ruolo importante. È responsabile della gestione delle segnalazioni, garantendo la riservatezza e adottando misure a tutela del segnalante.
