Il corso RSPP datori di lavoro della durata di 16 ore, erogato in aula è rivolto ai datori di lavoro che intendano svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Il corso permette di adempiere agli obblighi formativi previsti per i Datori di Lavoro che intendono svolgere il ruolo di RSPP, fornendo le basi necessarie per svolgere i compiti di organizzazione e coordinamento.
Qualora il RSPP datore di lavoro non sia in regola con i requisiti formativi sono previste le sanzioni dell’arresto da tre a sei mesi o nell’ammenda da 2.500 a 6.400 euro (art. 55, comma 1 lett. b D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai Datori di lavoro, in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’art. 32 del D.Lgs. 81/2008, le conoscenze in materia di prevenzione e protezione dei rischi, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1:
Quadro normativo generale: Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico Competente – protocolli sanitari per droga e alcool, Addetti Emergenze, Rappresentante dei Lavoratori Per La Sicurezza, Tutti i Lavoratori. Art. 30 D.lgs. 81/08 modelli di organizzazione e di gestione (ex art. 9 legge 123/07) – Sistemi di Gestione – informativa generale.
Modulo 2:
Quadro normativo generale: Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico Competente – protocolli sanitari per droga e alcool, Addetti Emergenze, Rappresentante dei Lavoratori Per La Sicurezza, Tutti i Lavoratori. Art. 30 D.lgs. 81/08 modelli di organizzazione e di gestione (ex art. 9 legge 123/07) – Sistemi di Gestione – informativa generale.
Lavoratori minorenni. Lavoratrici madri. Disciplina dell’orario di lavoro decreto legislativo 81/2008. Lavoratore notturno. Legislazione in materia d’infortuni.
Modulo 3:
Rischi specifici: Individuazione dei fattori di rischio, Agenti Chimici, Agenti Cancerogeni e Mutageni, Vibrazioni, Rumore, Movimentazione Manuale Dei Carichi, Video Terminali VDT, Rischio Incendio, Rischio Elettrico, Stress lavoro correlato.
Modulo 4:
Rischi specifici: individuazione dei fattori di rischio, DPI, POS, DUVRI. Art. 30 D.Lgs. 81/08 modelli di organizzazione e di gestione (ex art. 9 legge 123/07) – Sistemi di Gestione – approfondimenti.
A seguito del completamento del percorso formativo con superamento con esito positivo del test, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di Legge.