Il corso “La leadership: l’arte di guidare gli altri” della durata di 24 ore è erogato in azienda con la disponibilità di una sala riunioni adeguata. Gli obiettivi del corso:
- Sviluppare le conoscenze e le capacità che portano ad identificare i processi e gli strumenti manageriali indispensabili per l’esercizio della leadership nelle relazioni con il singolo collaboratore, con il team e con il contesto organizzativo;
- Far acquisire ai partecipanti una migliore percezione del proprio stile di leadership e fornire l’opportunità di individuare ulteriori possibili azioni di sviluppo professionale.
I risultati attesi sono:
- Sviluppare strategie che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi concordati;
- Motivare le persone a perseguire ciò che è stato proposto;
- Sviluppare la fiducia in se stessi e l’autostima;
- Costruire relazioni positive all’interno dell’azienda;
- Sviluppare consapevolezza circa il proprio stile di leadership all’interno dell’organizzazione;
- Individuare possibili azioni di sviluppo a fronte delle aree di miglioramento emerse in merito all’esercizio della leadership.
I destinatari del corso sono tutti coloro i quali trovandosi, a qualsiasi livello, responsabili dell’operato di altre persone, desiderano sviluppare la propria capacità di guidare, motivare, coordinare e gestire gruppi di lavoro e staff. PROGRAMMA DEL CORSO
- Leadership: definizioni e storia del concetto;
- L’autorità, la managerialità e la leadership: le funzioni della leadership;
- Essere leader: le capacità e le qualità del leader;
- La leadership all’interno delle dinamiche organizzative;
- Motivazione e stili di leadership;
- Le azioni di leadership verso il singolo, il team e l’organizzazione;
- Gli stili di leadership;
- La leadership ed il cambiamento: identificazione e superamento delle barriere psicologiche.
Il docente del corso è uno Psicologo del lavoro e delle organizzazioni iscritto all’Albo dell’Ordine degli psicologi del Veneto. Il corso si prefigge di accrescere le capacità assertive di guida, coinvolgimento ed empatia dei partecipanti, stimolando in ognuno di essi la volontà di sviluppare queste loro qualità.