La validità della formazione a distanza in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro è un tema molto discusso e spesso affrontato con scarsa competenza e professionalità.
L’accordo Stato – Regioni, sancito il 21 dicembre dalla Conferenza Stato Regioni e pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 gennaio 2012, prevede l’uso dell’e-learning secondo precise limitazioni:
- solo per la formazione generale dei lavoratori;
- secondo modalità avanzate e interattive, dettagliatamente imposte e riportate nell’allegato I;
- divieto di utilizzo per la formazione specifica dei preposti e dei lavoratori;
- obbligo di verifiche finali in presenza.
Nel dettaglio è possibile il ricorso alla modalità e-learning esclusivamente per i seguenti corsi di formazione:
- Formazione dei lavoratori (modulo di formazione generale di 4 ore) e aggiornamento quinquennale;
- RSPP datore di lavoro, esclusivamente per il modulo 1 “giuridico – normativo” e 2 “gestione e organizzazione della sicurezza”;
- Aggiornamento RSPP datore di lavoro;
- Preposti (esclusivamente per i primi 5 punti);
- Dirigenti;
- Aggiornamento per dirigenti e preposti.
L’Accordo Stato – Regioni prevede che la formazione secondo la modalità e-learning sia svolta secondo determinati criteri riportati nell’Allegato I e con l’obbligo di verifiche finali in presenza. Inoltre deve essere garantita la presenza di un tutor esperto in possesso di esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Direzione Prevenzione della Regione Veneto ha chiarito che possono essere svolti con modalità FAD i corsi di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e i corsi di aggiornamento per ASPP e RSPP. Inoltre è possibile il ricorso alla formazione e-learning degli addetti primo soccorso e antincendio, ma solo limitatamente alle nozioni teoriche.
La Regione Veneto ha chiarito che la formazione a distanza dovrebbe essere svolta prediligendo un approccio di carattere operativo allo scopo di garantire una maggior efficacia nell’apprendimento delle nozioni e dei comportamenti.
MODI propone i corsi on-line attraverso la piattaforma FAD in collaborazione con INFOTEL.
Nella piattaforma FAD, l’allievo ha accesso al materiale didattico multimediale con applicativi interattivi per il test e la verifica di apprendimento e il supporto di un tutor esperto per problemi o difficoltà.